Camminare tra i minuti,
inciampando tra un’ora e l’altra come se fosse una meraviglia,
questo è stato il mio tempo oggi.
Contare le nevrosi non è salutare, per cui è meglio saltellare qua e là tra i pensieri scomodi,
ché lo slalom è un passe-partout comodo comodo a volte.
Non mi è mai piaciuta l’espressione “ingannare il tempo”:
cosa vuoi ingannare? Semmai è lui che inganna te.
Di solito ciò che cerco di eludere mi rincorre.
No no. Io proprio non so inganare il tempo.
se conto le mie di nevrosi, vedi quanto tempo ci vuole…
altro che ingannare.
Buona domenica.
😉
C’è una storia minima zen che dice: “Gli uomini dicono che il tempo passa. Il tempo dice che gli uomini passano.”
Che valga anche per l’inganno?
Per evitare che risponda, dopo che l’inganni il tempo, lo devi ammazzare. Se poi lo fai per soldi, allora sarà vero che il tempo è denaro.
Se tutto il resto non funziona, comunque, prova a batterlo sul suo campo, dando il tempo a se stesso. E tutto si sistemerà….
…
Mi sa che non dovrei scrivere post alle sei del mattino…
Mario l.
inciampo spesso anche io così.
Almeno ci provo.
A volte riesce…e sono felice. Questione di secondi.
Ciao barbie!
Buon inizio di fine settimana senza nevrosi allora! 😉
Mario, non ho capito molto, ma se è un indovinello, devi assolutamente mandarmene altri: ci faccio un post a parte, anzi no, una PAGINA a parte, anzi no, un mini sondaggio laterale..o..rimango basita. e in silenzio.
…
facciamo colazione insieme? ti aspetto domani alle 6 del mattino ovviamente.
E con le nevrosi siamo a posto.
@Michela:
Qualcuno ha detto che quei secondi sono la parte migliore della nostra esistenza. Francamente la cosa non mi tranquillizza..
Buon resto del giorno..vengo di là a farti visita!
🙂
Non inganniamolo il tempo che é cosí prezioso.
Come quei secondi lí, quelli felici, piú preziosi ancora.
Tranquillizza che ci siano perché, come i minuti, non sempre durano uguale 😉
@Ste:
Non mi tranquillizza il fatto che la parte peggiore della nostra esistenza sia fatta da tutto il resto..
bhe, forse devo cominciare a guardare il mio bicchiere come mezzo pieno, e non bere tutto d’un sorso, come faccio di solito..
😉 alla goccia!
Mi hai fatto venire in mente un commento che ho lasciato di recente a proposito di bicchieri mezzi pieni…
Visto di fianco sembra sempre e comunque mezzo pieno o mezzo vuoto. Ma visto da sotto o da sopra, l’altezza del pieno non si valuta cosí nettamente. A volte, vale la pena spostarsi per guardare la stessa cosa: magari non é -poi- piú la stessa 🙂
ste-goccia-piú-goccia-meno
Eh già.. il tempo non si può ingannare… come non si può ingannare noi stessi..
A volte ci raggomitoliamo nella nostra quotidianità ed evitiamo di pensare al tempo che scorre ineluttabile sulle nostre vite…
pensiamo alle cose da fare e ci dimentichiamo di essere..
Quando tentiamo di sfuggire da qualcosa ce la ritroviamo accanto… come un rimpianto… come un gesto non fatto… accanto al comodino la sera…
troppo fragili, i minuti, per sopportare di essere secondi. (stupidata che dovrebbe avere le ore contate. scusa)
io ho poco da ingannare: a cercar lavoro non basta mai…
@Bask:
..prego, prego. 😉
@zdora:
..velata critica alla mia studentesca nullafacenza?
@demi4jesus:
oggi sono di buon’umore, perciò, bicchiere mezzo pieno permettendo, penso che per fortuna il mio comodino è strapieno di libri..
🙂
eheheeheheh…. evvai!!! 😉
Ciao
🙂
Horion
Ciao horion!
..grazie del complimento,
sono contenta che ti piaccia il blog.
🙂
a beh…ti sembra che possa criticare la nullafacenza studentesca dopo che mi son laureata in così tato tempo?!?! no no, la mia era proprio una riflessione sulla mia attuale situazione, nulla di critico per carità (non sono tipa, proprio no, e scusa se per caso è sembrato)
@Zdora:
Tranquilla!!
Avevo capito che non era una critica!!
Facevo autorironia!!;)
A proposito, verrai a fare un corso qui a Fi se non ho capito male..spero ti piacerà la città..io non sono fiorentina, quindi vai tranquilla con le critiche.. non m’offendo, anche se amo tanto questa città
a presto
😉
per quello che la conosco, firenze mi piace un sacco…