In questo periodo sto lavorando nelle scuole,
portando avanti dei laboratori sui diritti civili, sul consumo etico, sul rispetto della dignità umana.
Ne sto vedendo e sentendo delle belle da parte di questi ragazzi.
Sono intelligentissimi, sveglissimi e questo mi riempie di soddisfazione.
Ma d’altra parte sono molto materialisti, infarciti di pregiudizi e a volte pronti a reagire a qualsiasi provocazione con aggressività, non nei miei confronti, ma si evince dai loro discorsi che a loro parere (e a quello dei loro genitori) si risponde alle frustrazioni con un bel gancio destro.
Quel che è peggio è che gli atteggiamenti più tristi in questo senso vengono da bimbi/ragazzi (lavoro nelle scuole elementari e medie) figli dei cosiddetti “professionisti”, piuttosto che da coloro che provengono da fasce più svantaggiate.
Non so, ma ho l’impressione che spesso questi ragazzi siano letteralmente formati dai media.
Penso spesso alle loro facce unanimi nello sbalordimento (finora ho lavorato in 4 classi diverse) quando gli si comunica che gli unici due paesi che non hanno firmato la Convenzione Dei Diritti Del Fanciullo sono la Somalia e gli Stati Uniti.
E non è la Somalia che li preoccupa.
Certo, io poi affondo la lama dicendo che gli USA hanno il “braccino corto” quando si tratta di firmare accordi internazionali importanti, come il protocollo di Kyoto..
Davvero spero di gettare un semino importante in quelle classi, spiegando loro chi è Mandela, chi è Iqbal Masih, chi è Evo Morales.. e chi siamo noi nel nostro piccolo, che uniti possiamo fare tanto.
E per chi se lo stesse chiedendo..no, non sono comunista.
E non voto PD.
E non sono cattolica.
E non vado sul sito di Beppe Grillo.
E non mi piace il nano.
Né i Fini né i meschini al Governo.
Simpatizzo per Travaglio.
E cerco di ragionare con la mia testa.
Seconedo me stai seminando davvero bene, e hai ragione anche quando dici che le nuove generazioni sono formate dai media, soprattutto i figli dei rpofessionisti, che lavorano sempre e pretendono che la scuola sostituisca in toto la famiglia in materia di educazione.
LaStancaSylvie
…beh, ragiona bene la tua testa…
Ecco. L’hai detto!!!
🙂
Ciao Sylvie, benvenuta nel mondo wp!
E in effetti hai ragione quando dici che si delega proprio tutto alla scuola, togliendole però contemporaneamente i mezzi per andare avanti. Agli inseganti si chiede davvero troppo a questo punto. Sottopagati e con mille responsabilità addosso.
Ciao barbie!
Mi fa piacere che apprezzi!
🙂
..e la tua testa ragiona molto ma molto bene 🙂
lady sono contentissimo di questa esperienza che stai facendo, e sò che farai un gran bel lavoro..tvtb,spero di sentirti presto..un bacione
deve essere bellissimo lavorare con quella fascia d’età.
L’ho fatto una volta, per metà di un anno scolastico, con le elementari…ma l’intento era molto meno ‘complicato’ di quello che stai perseguendo tu.
Ah, ce ne fossero
(anche di persone che ragionano con la propria testa)
..non sai qaunto riesco a capire l’attuale pensiero “giovani” avendo una sorella di soli 14 anni..purtroppo a volte la famiglia ha zero voce in capitolo nel momento in cui amicizie e tv fanno tutto il resto..
Fabio.
Sono sicuro che con la tua intelligenza e col tuo spirito critico farai meraviglie.
I giovani… non ricordo bene quando lo sono stato, l’ultima volta…
Comunque penso che loro stiano peggio di quanto stessimo noi (parlo di quelli della mia generazione).
Ma forse, hanno un candore che noi non avevamo.
Dipende appunto anche da noi fare in modo che rimanga candore e non diventi ingenuità o ancor peggio, cinismo.
Ciao!
@francesco
piccolo! mi manchi!! Appena posso ti chiamo!
:’ )
aureolina commossa!!
@michy
E’ davvero bello, hai ragione!
A volte torno a casa con un gran mal di testa, sono scatenatissimi! Ma sono felicissima!
Con le medie è più strano, alcuni sono troppo cresciuti secondo me. Sento con alcunidi loro che siamo arrivati già troppo tardi.. 😦
Ma ci proviamo lo stesso!
@fabio
e allora ne sai qualcosa..
comunque posso dirti che quando questi ragazzi hanno una famiglia solida dietro le spalle si nota, davvero.
E’ come se fossero più consapevoli, anche dei loro errori.
@riccardo
benvenuto riccardo!
Sul candore non sono tanto concorde, nel senso che noto in questi ragazzi tanta malizia che nel periodo in cui ho fatto le scuole io non c’era (ed io sono dell’82, quindi non è stato molto tempo fa)
Perlomeno alle scuole elementari. Lì eravamo semplicemente bimbi. Non c’era internet, avevamo i nostri giochi e i libri di favole e la tv per bambini.
Ora non so, ma davvero facendo i laboratori li trovo troppo cresciuti per la loro età..
A parte quando ho mostrato loro la foto di Mandela e mi hanno detto con sicurezza che si trattava di Morgan Freeman..
🙂
ciao cara,
un abbraccio!!!
E’ che alcuni forse non hanno mai avuto certi stimoli, tipo ragionare con la propria testa, ad esempio, ma possono ancora crescere…
ed è quello che spero, che questi stimoli gettino un semino pronto a germogliare.. ma ci vuole tanta cura perchè cresca come si deve..